Il Supersito DANUBIUS-RI del Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico: un “laboratorio vivente” sugli ambienti di transizione del Mare Adriatico

TRIESTE, 17 OTTOBRE 2025 – Gli ambienti di transizione – fiumi, estuari, delta, lagune e coste – rappresentano il punto di contatto tra la terra emersa e il mare. In queste aree si concentrano servizi ecosistemici essenziali: dalla depurazione naturale dell’acqua, al mantenimento della biodiversità, alla protezione dalle inondazioni e dall’erosione costiera, fino ai valori ricreativi e culturali legati al paesaggio. Allo stesso tempo, si tratta di ecosistemi complessi e fragili, sempre più minacciati dai cambiamenti climatici e dalle pressioni antropiche. Urbanizzazione, agricoltura intensiva, sfruttamento energetico e inquinamento stanno trasformando in profondità i sistemi fiume-mare, accelerando la perdita di biodiversità e aumentando il rischio di eventi estremi. Di fronte a tali sfide, ricercatori, istituzioni e decisori politici sono chiamati a sviluppare nuove strategie di adattamento e governance per garantire la salute degli ambienti di transizione e il futuro delle comunità che da essi dipendono.

È in questo contesto che si inserisce DANUBIUS-ERIC, la grande infrastruttura di ricerca distribuita pan-europea (Research Infrastructure – RI), costruita su competenze già esistenti per sostenere ricerche interdisciplinari sui sistemi fiume-mare (River-Sea Systems – RSSs), dalle scienze ambientali a quelle sociali ed economiche. Con dieci Supersiti distribuiti in diversi Paesi europei, DANUBIUS-ERIC garantisce osservazioni in situ e da remoto, laboratori, strumenti di modellazione e piattaforme di scambio di conoscenze per comprendere e gestire in modo sostenibile le dinamiche di interazione tra acque dolci e marine.

Gli obiettivi principali dell’infrastruttura sono favorire una scienza di eccellenza lungo il continuum fiume-mare, promuovere un dialogo multidisciplinare tra le comunità scientifiche e fornire conoscenze integrate a supporto delle politiche di tutela ambientale e sviluppo sostenibile.

Tra i dieci Supersiti, un ruolo di rilievo spetta a quello italiano del “Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico” (Laguna di Venezia e Laguna di Marano-Grado), scelto per la straordinaria ricchezza dei suoi ambienti naturali e per la varietà dei processi bio-geofisici, ecologici e socio-economici che vi si intrecciano. Si tratta di un territorio unico, dove fiumi, lagune e mare convivono in un equilibrio dinamico che genera elevata biodiversità, siti di grande valore culturale e importanti attività umane. Il Supersito rappresenta un vero e proprio laboratorio vivente dedicato agli ambienti di transizione costieri, in cui la ricerca scientifica collabora con le comunità locali per valorizzare le risorse naturali, migliorare la resilienza e promuovere modelli di sviluppo sostenibile.

‎La governance del Supersito italiano si fonda su un approccio realmente collaborativo e integrato, ed è affidata a tre istituzioni nazionali di riferimento:

  • Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – attraverso l’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) – è leader del Nodo Modellistico di DANUBIUS-ERIC, uno dei quattro nodi tematici dell’infrastruttura, e coordina le attività scientifiche a livello italiano, mettendo a disposizione strumenti di modellistica avanzata, tra cui il modello SHYFEM, nonché dati e prodotti di ricerca nell’area del Supersito;

 

  • L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) è direttamente coinvolto nel Nodo Modellistico e nelle attività di osservazione, analisi e integrazione dei dati, contribuendo con competenze di eccellenza nella modellistica biogeochimica e operativa per fornire previsioni ad alta risoluzione sull’Adriatico settentrionale e sul Mediterraneo;

 

  • Il Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia (CORILA) è referente del Supersito e coordina le attività di interfaccia con gli stakeholder e le istituzioni territoriali, promuovendo la sinergia tra ricerca, governance e società civile e garantendo il collegamento del Supersito con le componenti internazionali di DANUBIUS-ERIC.

‎Il Supersito del Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico si distingue inoltre per il forte coinvolgimento della comunità scientifica e degli attori del territorio. Ministeri, agenzie regionali per l’ambiente, enti locali, università, associazioni di categoria, ONG e cittadini sono parte attiva di un processo di co-progettazione che mira a integrare le esigenze locali con le soluzioni offerte dalla ricerca scientifica. In questa prospettiva, il Supersito non è soltanto un’infrastruttura al servizio della scienza, ma un punto d’incontro tra ricerca, governance e società, capace di generare conoscenza e innovazione.

CNR, OGS e CORILA sono le istituzioni responsabili della governance del Supersito del Delta del Po e delle Lagune del Nord Adriatico, area chiave per comprendere le dinamiche tra fiumi e mare
Info

Ufficio stampa 

Francesca Petrera 
333 4917183
press@ogs.it

Marina D'Alessandro
349 288 5935
press@ogs.it

Documenti