SIRRC

Studi Interventi Ricarica Ravvenamento Controllato

Il progetto "Studio propedeutico all'attività di progettazione di interventi finalizzati alla messa in esercizio di impianti di ricarica e ravvenamento della falda freatica in condizioni controllate" prevede la convenzione tra le seguenti parti:

  1. Consorzio di Bonifica Pianura Friulana
  2. Università degli Studi di Udine – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (UNIUD)
  3. Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (UNIPD) 
  4. OGS

Le attività di competenza tra le parti sono di seguito strutturate:

  1. Caratterizzazione geologica e idrogeologica (UNIUD): La struttura dell'acquifero viene analizzata per comprendere la stratigrafia, la piezometria e le proprietà idrauliche come conducibilità e trasmissività.
  2. Interazioni tra acque superficiali e sotterranee (UNIUD-UNIPD): Si studiano i flussi tra fiumi, sorgenti e falde per garantire una gestione sostenibile.
  3. Modellazione numerica (UNIPD): Viene sviluppato un modello tridimensionale del flusso sotterraneo per simulare il comportamento della falda.
  4. Indagini geofisiche (OGS): Tecniche come prospezioni geoelettriche (ERT) e transetti sismici sono utilizzate per ricostruire la struttura dell'acquifero.
  5. Monitoraggio quali-quantitativo (UNIUD e Consorzio Bonifica Pianura Friulana): Misure piezometriche e analisi chimico-fisiche delle acque sono effettuate per valutare la qualità e quantità delle risorse idriche.

In particolare, l'OGS si occuperà della caratterizzazione del sottosuolo mediante indagini geofisiche nei siti di Sammardenchia (UD) e Carpeneto (UD) e della rielaborazione dei transetti sismici (acquisiti nell’ambito del progetto Warbo) per il sito di Mereto (UD).

 

Info

Ruolo OGS
Partner
Referente OGS
Durata
-
Tipologia progettuale
Ricerca
Missioni di ricerca e innovazione
Processi geologici