Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) con il supporto della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM) e del Progetto Bandiera RITMARE organizza un corso teorico pratico sul Microzooplancton. Il Corso ha lo scopo principale di fornire le basi per lo studio della

OGS
-

EU HORIZON 2020, Infrastructure

OGS e Università degli Studi di Trieste, grazie alla collaborazione con la Marina Militare, e con il patrocinio della Società Italiana di Ecologia (SITE), organizzano l'evento Ecologia blue a bordo della Vespucci . Un’occasione per per celebrare i 150 anni dell'ecologia e approfondire il ruolo di

Dal 13 al 15 maggio OGS partecipa a Mare Nordest, l'evento dedicato al mare che quest'anno compie 5 anni. Tre giorni di attività aperte al pubblico dedicate ai tre grandi temi Scienza, Tecnologia e Sport, presso la Stazione Marittima di Trieste con ingresso libero. I ricercatori OGS si occuperanno

Martedì 3 maggio, il dottor Alessandro Crise terrà la conferenza pubblica dal titolo I cambiamenti climatici e i nostri mari: cosa sta succedendo? L'incontro sarà l'occasione per approfondire le tematiche dell'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico, firmato il 22 aprile 2016 alle Nazioni Unite

Al via oggi la nuova missione del glider Leonardo nel Sud Adriatico lungo la rotta Bari-Dubrovnik, per raccogliere e trasmettere in tempo reale dati sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del mare. La campagna Convex16 terminerà intorno ai primi di maggio, ma grazie agli strumenti

Il 26 aprile alle ore 11.00 presso la Sala “Antonio Michelato” – palazzina “Ferruccio Mosetti” – OGS, Borgo Grotta Gigante, - dr. Emanuele Organelli – Laboratoire d’Océanographie de Villefranche (LOV, France) - terrà il seminario “Radiometric measurements by Bio-Argo floats: from quality-control to

Il 27 aprile alle ore 10:00 presso la sala riunioni della palazzina "Carlo Morelli" – OGS, Borgo Grotta Gigante, - Laleh Shabrang – OGS – OCE - terrà il seminario “Mediterranean thermohaline properties and large-scale climatic patterns”. Link: http://nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico

Torna giovedì 14 aprile un nuovo Caffè delle Scienze, incontri di divulgazione scientifica organizzati dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste e dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale (OGS), in cui ricercatori e ricercatrici raccontano al

Il 7 aprile alle ore 10:30 presso la Sala Riunioni di Via Beirut 2/4 – OGS, Miramare, -Eric Heimbürger - Department Mediterranean Institute of Oceanography (Marseille) - terrà il seminario “Mercury in the North Atlantic and Arctic Oceans - results of the 2014 GEOTRACES GEOVIDE & 2015 GEOTRACES