Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

L'8 giugno, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, OGS organizza a Trieste l' EMODnet Day - Italia "Dati marini al servizio di industria e settore pubblico per uno sviluppo sostenibile". La giornata costituirà un momento di incontro importante tra i partner e gli utenti italiani della

Il glider dell’OGS ‘Amerigo’ è partito per una nuova missione nel mar Levantino. Ora è in viaggio verso le coste israeliane per partecipare ad un esperimento bilaterale italo israeliano dalla durata di 2 mesi. Questa è un'area di transizione tra zone aride e temperate, ed è una delle meno esplorate

Mercoledì 23 maggio, il progetto HarmoNIA verrà presentato nell'ambito dell'evento “OUR REGION, OUR FUTURE”, terzo Forum della strategia EU per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR), che si svolgerà presso il Palazzo della cultura in via Vittorio Emanuele 121 a Catania. La giornata, organizzata dall

Il 14 e 15 maggio, si svolge a Trieste la riunione annuale Monitoring Station Assembly - MSA. Al meeting partecipano rappresentanti dell'Italia, Norvegia, Germania, Francia, Olanda, Svezia e l’Inghilterra. Il Centro tematico oceanografico è una delle quattro strutture centrali del Sistema integrato

L’11 maggio alle ore 11.00, nella Sala Riunioni di via Beirut 2 (ex-SISSA) Tamara Cibic (OCE-OGS) terrà il seminario dal titolo “Structural and functional response of phytoplankton to reduced river inputs and anomalous physical-chemical conditions in the Gulf of Trieste (northern Adriatic Sea)". Al

Il 10 maggio alle ore 11.00, nella sala riunioni della sede di Santa Croce, Via Piccard, 54 - OGS, Mark Van Dijk (OCE-OGS) terrà il seminario dal titolo “Automating flowcytometric cluster analysis: An interactive software solution with R Shiny”. Al seminario seguirà un piccolo rinfresco. Link: http

Dal 12 al 25 aprile, il gruppo di Biogeochimica marina e studio degli ecosistemi partecipa alla campagna oceanografica PROCOMEX, assieme al gruppo di ricerca del Centro de Investigación Científica y de Educación Superior de Ensenada (CICESE). Questo progetto vuole contribuire a comprendere meglio il

Prende ufficialmente il via il progetto HarmoNIA - Harmonization and networking for contaminant assessment in the Ionian and Adriatic Seas, coordinato da OGS e finanziato nell’ambito del programma Interreg V-B Adriatic-Ionian ADRION. Dal 18 al 20 aprile i 10 partner del progetto, provenienti da 6

Partirà domani la missione di OGS a bordo della nave da ricerca tedesca Maria S. Merian che vedrà i ricercatori impegnati nel Mar Mediterraneo fino al 3 aprile. La missione prende il via da Heraklion in Grecia e arriverà dopo più di 30 giorni di navigazione a Cadice in Spagna. L'obiettivo è di

ECCSEL, l’infrastruttura di ricerca europea di eccellenza che raggruppa selezionati laboratori che si occupano di Carbon Capture, Transport and Storage (CCS), si arricchisce di due nuove facilities. Sono recentemente entrate a far parte della rete di infrastrutture italiane anche OGS Explora, la