Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Il 24 giugno alle ore 11.00, presso la sala riunioni "Antonio Michelato" (palazzina E), Renzo Mosetti presenterà il progetto DG MARE "ADRIPLAN" sulle tematiche del Marine Spatial Planning e della Blue Growth. In allegato un riassunto del progetto ADRIPLAN.

Il 21 giugno anche l’OGS di Trieste sarà coinvolto nell’Ocean Sampling Day, una campagna di campionamento simultaneo degli oceani del mondo che si svolgerà in occasione del solstizio d'estate in 167 località sparse in tutto il mondo. La Sezione di Oceanografia dell’OGS si occuperà di raccogliere i

Lucia Coscia, neo laureata dell'Università di Trieste, ha vinto grazie al proprio lavoro di tesi il Premio Etra "Gino Bortollon", assegnatole per l'originalità e l'applicabilità ambientale di soluzioni finalizzate alla produzione del biodiesel, potenzialmente non concorrenziali con la filiera

La sezione di Geofisica (GEO) dell'OGS ha ricevuto a titolo gratuito dall'IHS Kingdom Educational Grant Program 10 licenze del software di interpretazione di dati sismici. Dal gennaio 2008, IHS ha donato migliaia di licenze software a più di 150 istituti di ricerca e università in decine di paesi in

Il 7 aprile alle ore 11:00 presso la sala riunioni "Antonio Michelato", palazzina "Ferruccio Mosetti" - OGS a Borgo Grotta Gigante, Silvia Rova (Università Ca' Foscari di Venezia) terrà il seminario: "Servizi ecosistemici in laguna di Venezia: una prima analisi spaziale." Link: http://nettuno.ogs

Il 25 marzo alle ore 11:00 presso la sala riunioni "Antonio Michelato", palazzina "Ferruccio Mosetti" - OGS a Borgo Grotta Gigante, Rocco Auriemma terrà il seminario: "Evolution of macrozoobenthos community at S. Croce (Gulf of Trieste, Northern Adriatic) after protection of the area with submerged

Il 24 gennaio 2014 alle ore 11.15 presso la sala Riunioni "A. Michelato", palazzina E - OGS a Borgo Grotta Gigante, Heloise Lavigne (Observatoire Océanologique de Villefranche sur Mer Université Pierre et Marie Curie – Paris) terrà il seminario “First results of the NAOS project: analysis of the

OGS é stato invitato come partner in BRITICE-CHRONO, un progetto internazionale per studiare la stabilità delle calotte di ghiaccio la cui dinamica é influenzate dal mare. L'obiettivo del progetto é quello di ricostruire le modalità spazio-temporali del collasso della calotta britannico-irlandese

OGS e Laboratoire d’Océanographie de Villefranche-sur-mer dell’Università Pierre et Marie Curie di Parigi collaborano nella realizzazione del progetto NAOS (Novel Argo Ocean Observing System) e ARGO-Italy, dove per le misure lagrangiane e l’analisi dei dati fisici e biochimici sono co-responsabili i

Il 18 Novembre alle ore 10.00 in Sala Michelato nella sede di Borgo Grotta Gigante e contemporeamente in diretta streaming mondiale il prof. C. Hillaire-Marcel (GEOTOP, Université du Québec à Montréal, Canada) terrà il seminario "The Arctic Ocean in the Cenozoic climate system". Potete seguirlo all