Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Tuesday 4 September 2012 - 11:00 am Aula "Magna" - Palazzina E - OGS Oceanography Seminar by Boris Petelin - Marine Biology Station - Piran, Slovenija Multi level association rules and directed graphs for the Lagrangian Analysis of oceanographic data

OGS è tra i partner dell'ultima campagna oceanografica finanziata dal Programma europeo Eurofleets nel Mediterraneo. Questa volta la campagna si svolge nel Mare di Alboran a bordo della nave da ricerca spagnola Ramon Margalef (http://www.eurofleets.eu/np4/85.html). La geologa marina Silvia

Si è svolta oggi, 26 luglio, la terza campagna oceanografica delprogetto Bagno sicuro in mare aperto, che vede i biologi marini di OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) impegnati nel monitoraggio delle acque al largo del Golfo di Trieste. Scopo del progetto è valutare

Mini simposio su Ecologia Marina Giovedì 7 giugno 2012 ore 14:30 Aula BIO - Dip. Oceanografia Biologica via Auguste Piccard, 54 34151 - S. Croce ( TS ) Presentations start at 14.30 (about 20 min each, abstracts attached) Serena Donadi (MARBEE): Multiple ecosystem engineers facilitate

A seguito del Workshop di Roma, abbiamo preparato la prima bozza del Libro Bianco sul Mediterraneo. Inoltre, incoraggiati dall’interesse dei numerosi partecipanti al convegno, abbiamo cominciato i preparativi per la pubblicazione della Monografia AGU dedicata all’oceanografia del Mediterraneo. Su

Workshop on Climate change in Mediterranean and Caribbean Seas: Research experiences and new scientific challenges CIIFEN Headquarters Guayaquil, Ecuador, May 8th – 11th 2012 Il Mar Mediterraneo e il Mar dei Caraibi, anche se geograficamente diversi, presentano molte analogie interessanti sugli

Tavola rotonda 16 marzo, ore 9.00, Dipartimento BiO (via Auguste Piccard, 54 - Trieste) Inversioni della circolazione superficiale ionica e impatto sulla circolazione profonda e sull’ecosistema – Approccio modellistico e sperimentale Premessa L’Adriatic-Ionian Bimodal Oscillating System (BiOS) è

OGS-NODC è coordinatore scientifico di EMODNET Chimica, il network (o rete) europeo di osservazioni e dati marini per la Chimica. EMODNET mira a raccogliere dati marini frammentati e inaccessibili in flussi di dati interoperabili, continui e disponibili al pubblico per bacini marittimi completi

SeaDataNet2 si concentrerà sul potenziamento dell'attuale infrastruttura SEADATANET. L'obiettivo generale è sviluppare un sistema operativamente robusto e pan-europeo per la fornitura e l'accesso di dati e metadati aggiornati e di alta qualità per l’oceano e i mari, per la distribuzione di set di

Importanti cambiamenti riguarderanno a breve la boa meteo-oceanografica MAMBO1 dell’OGS ormeggiata sul limite della Riserva Naturale Marina di Miramare. Nelle prossime settimane, infatti, è prevista l’installazione di un sistema innovativo di misura in situ della CO2 disciolta in acqua. Il parco