Sismologia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Epicentro del terremoto in Nepal del 7 gennaio 2025

Il sima è stato registrato sia dalla stazione che si trova sia da quella installata nell'Osservatorio/Laboratorio Piramide in Nepal alla base del Monte Everest, sia da quella nella stazione Belgrano in Argentina

studio sismologia

La ricerca è stata condotta da un team internazionale coordinato dall'OGS e pubblicata sulla rivista "Earth, Planet and Space"

terremoto 27 marzo 2024

Continua la sequenza sismica dopo l’evento di magnitudo 4.6 a pochi chilometri da Socchieve (UD) La rete di monitoraggio del Centro di Ricerche Sismologiche dell’OGS ha rilevato gli eventi

Antonella Peresan

Contribuirà a promuovere politiche decisionali basate sulle evidenze scientifiche e allo sviluppo di processi decisionali con particolare riguardo per i rischi naturali

41° Convegno del Gruppo Nazionale per la Geofisica della Terra Solida - GNGTS

A Ferrara il 42° Convegno del Gruppo Nazionale per la Geofisica della Terra Solida - GNGTS

Sismogramma

Pubblicata la call per giovani laureati in geologia, fisica o ingegneria

Matteo Picozzi nella sede di Udine del Centro di Ricerche Sismologiche

Guiderà il Centro per il quadriennio 2023-2027

firma accordo

È stato siglato oggi il nuovo accordo per il monitoraggio sismologico e meteomarino tra l'OGS e la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia

Terremoto del centro Italia del 2016 - copyright Diego Bianchi

Grazie a un nuovo metodo, chiamato “Damage Assessment for Rapid Response - DARR” e sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e dall’Università degli Studi di Trieste, è possibile stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici grazie alle registrazioni