Sismologia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Sono stati pubblicati sul canale YouTube dell'OGS i video degli interventi del Convegno sul rischio sismico naturale ed antropico in Val d'Agri che si è svolto a Potenza il 12 novembre 2015. Nel corso del Workshop, organizzato dall'Università della Basilicata e dal CNR-IMAA, sono stati presentati i

In merito a quanto riportato nel corso della trasmissione “Ambiente Italia” andata in onda su Rai3 sabato 29 gennaio, OGS ci tiene a fare alcune precisazioni. OGS non conduce ricerche di idrocarburi e non ritiene che esistano “ingentissime riserve” di gas nell’Adriatico, come riferito dalla

È stato firmato ieri l'accordo tra OGS e l'Associazione Comuni terremotati e sindaci della ricostruzione del Friuli, che segna l'apertura in Consiglio regionale delle celebrazioni per il quarantennale del terremoto del 1976. L'accordo intende promuovere l'informazione scientifica sulla cultura del

Un gruppo di ricercatori dell'OGS si trova in questi giorni in Nepal per il progetto promosso da Anpas, per installare il sensore accelerometrico e verificare i danni all'orfanotrofio Motherhood Care Nepal di Latipur. Claudio Cravos, Massimo Giorgi, Franco Pettenati e Denis Sandron stanno eseguendo

Lunedì 16 novembre, nell'ambito del convegno annuale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, che OGS organizza a Trieste, presso la Stazione Marittima si svolgerà un incontro pubblico dal titolo "Le sfide del 6 maggio 1976 - Come il terremoto del Friuli ha cambiato OGS e Protezione

Sono aperte le prenotazioni per le visite alla sede di Udine del Centro di ricerche sismologiche di OGS. A partire da febbraio 2016, ogni mercoledi mattina le scuole potranno visitare la nostra nuova sede e la sala sismica nella quale i ricercatori operano quotidianamente. Le scolaresche interessate

Quest'anno OGS partecipa al Festival della scienza di Genova con una conferenza pubblica dal titolo "Terremoti equilibristi. Cosa sappiamo oggi di sismicità e rischio sismico". Il 30 ottobre, nella Sala dei Chierici della Biblioteca Berio, Angelo Masi, Marco Mucciarelli, Francesco Mulargia ed Enrico

Nell'ambito della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, OGS, in collaborazione con i Vigili del fuoco e l'Università degli Studi di Trieste, organizza un incontro per promuovere una maggior consapevolezza nella gestione dell'emergenza sismica, con particolare attenzione alle

E' stata attivata la nuova stazione GPS permanente sul Plan Di Montasio a Sella Nevea (Chiusaforte). Sale così a 16 il numero di siti appartenenti alla rete FReDNet (www.crs.inogs.it/frednet) dedicata al monitoraggio geodetico regionale e ai servizi di posizionamento per i professionisti del settore

Si svolgerà venerdì 12 giugno a Roma presso la Sala del Parlamentino nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico (Via Molise, 2) il Workshop sulla sismicità indotta. L'incontro é organizzato nell'ambito delle attività previste dal "Progetto S2 - Validazione della pericolosità sismica mediante