Sismologia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Quest'anno OGS partecipa al Festival della scienza di Genova con una conferenza pubblica dal titolo "Terremoti equilibristi. Cosa sappiamo oggi di sismicità e rischio sismico". Il 30 ottobre, nella Sala dei Chierici della Biblioteca Berio, Angelo Masi, Marco Mucciarelli, Francesco Mulargia ed Enrico

Nell'ambito della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, OGS, in collaborazione con i Vigili del fuoco e l'Università degli Studi di Trieste, organizza un incontro per promuovere una maggior consapevolezza nella gestione dell'emergenza sismica, con particolare attenzione alle

E' stata attivata la nuova stazione GPS permanente sul Plan Di Montasio a Sella Nevea (Chiusaforte). Sale così a 16 il numero di siti appartenenti alla rete FReDNet (www.crs.inogs.it/frednet) dedicata al monitoraggio geodetico regionale e ai servizi di posizionamento per i professionisti del settore

Si svolgerà venerdì 12 giugno a Roma presso la Sala del Parlamentino nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico (Via Molise, 2) il Workshop sulla sismicità indotta. L'incontro é organizzato nell'ambito delle attività previste dal "Progetto S2 - Validazione della pericolosità sismica mediante

Costituire a Udine un polo di ricerca inter-istituzionale sulla resilienza sismica territoriale (Resist), cioè la capacità di una comunità di far fronte ai terremoti in zone sismiche. È l’obiettivo dell’accordo firmato oggi a Udine dal rettore dell’Ateneo friulano, Alberto Felice De Toni, e dalla

Lunedì 30 marzo alle ore 11.00, presso l'aula A del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università degli Studi di Trieste, si terrà la conferenza dal titolo "Karakorum – Himalaya. Le ricerche dell'Università e dell'OGS di Trieste". A 60 anni dalla scalata italiana del K2, il Parco del

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e la Fondazione del Museo Civico di Rovereto saranno presenti assieme, a Milano, il 6 e 7 marzo 2015, alla Fabbrica del Vapore in occasione della finale nazionale della FIRST® LEGO® League. La competizione è un

Si è svolto a Baronissi un week end per diffondere la cultura di protezione civile a cui hanno partecipato 150 volontari provenienti da tutta Italia. Le varie sessioni sono state condotte da Titti Postiglione (Responsabile Ufficio Volontariato, Formazione e Comunicazione del Dipartimento della

Il 9 febbraio alle 15.00, presso la sala Michelato della sede di Borgo Grotta Gigante, il prof. Mario Gustavo Ordaz Schroeder dell'Università di Mexico City, terrà un seminario dal titolo "Models for earthquake loss estimation: construction and applications". Il prof Ordaz Schroeder si trova in

Un terremoto di magnitudo 4.1, localizzato nella zona tra Resiutta, Moggio Udinese e Amaro, in provincia di Udine, è stato rilevato questa notte (30 gennaio 2015), alle ore 01:45 locali dalla Rete Sismometrica Integrata dell’Italia Nord Orientale. La scossa principale è stata localizzata a una