Sismologia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Il 13 gennaio alle 10.00, si svolgerà presso la Sala Michelato dell'OGS (sede Borgo Grotta Gigante) il seminario "Himalaya, tra monti e scienza". Una presentazione a tre voci (Pettenati, Cravos, Picotti) delle due missioni in Nepal per l'installazione di strumentazione sismometrica e trekking

Si svolgerà domani, venerdì 28 novembre, a Bologna alle ore 10, la conferenza pubblica "Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia". All'incontro parteciperanno Marco Mucciarelli (direttore della Sezione Centro Ricerche Sismologiche di OGS), Enrico Priolo (OGS), Chiara D

Rivedono nuovamente la luce del sole dopo 51 anni i sismografi storici della stazione OGS della Grotta Gigante. Un'operazione congiunta dei tecnici dell'OGS e della Società Alpina delle Giulie ha permesso di riportare in superficie, oltre mezzo secolo dopo la loro installazione sul fondo della

Si svolgerà venerdì 21 novembre alle 17.00, a Gemona del Friuli, presso la Sala Consiliare di Palazzo Boton in Piazza del Municipio, la conferenza Terremoti e cultura della prevenzione. All'incontro parteciperanno Maria Cristina Pedicchio, Presidente dell’OGS e Marco Mucciarelli, Direttore della

Il 13 novembre alle 17.30 ci sarà il prossimo appuntamento con il Caffè delle Scienze, organizzato dall'Università degli Studi di Trieste in collaborazione con OGS. All'incontro al Caffè Tommaseo parteciperanno Giorgio Vallortigara ((Direttore del Center for Mind/Brain Sciences, Università di Trento

Giovedì 23 ottobre alle ore 11.30 in Aula Michelato, il dott. Miguel Leonardo Suarez dell'Instituto de Ingeniería - Universidad Nacional Autónoma de México (II-UNAM) terrà un seminario in spagnolo sul software CRISIS, per il calcolo della pericolosità sismica, descrivendo anche le nuove funzionalità

Dal 12 al 19 ottobre si svolge in tutta Italia la "Settimana del Pianeta Terra", un'iniziativa che si svolge ogni due anni. Il tema del 2014 è "L’Italia alla scoperta delle Geoscienze", con lo scopo di diffondere tra il grande pubblico la cultura geologica, il rispetto per l’ambiente, la cura per il

Il 9 ottobre alle ore 17.30 si svolgerà al Caffè Tommaseo un nuovo incontro tra i ricercatori e la città. Laura Peruzza, della Sezione Centro Ricerche Sismologiche di OGS, illustrerà il progetto SISIFO - SIcurezza SIsmica nella FOrmazione scolastica. Tale progetto rappresenta uno dei più recenti

Le immagini di due ricercatrici OGS, Giuliana Rossi e Tea Juretic, sono state selezionate tra le prime 30 classificate del concorso Arte o Scienza? ed esposte alla mostra allestita dal 24 al 28 settembre presso la Sala Umberto Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste, nell’ambito di TriesteNext – Salone

Sabato 20 settembre 2014 si è svolta a Palmanova presso la Sede Regionale della Protezione Civile la prima sessione del corso teorico sulle procedure da attuare nel caso di eventi sismici ad iniziare dalle scosse di bassa magnitudo con la compilazione via web delle schede di risentimento sismico