Sismologia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Il 13 novembre alle 17.30 ci sarà il prossimo appuntamento con il Caffè delle Scienze, organizzato dall'Università degli Studi di Trieste in collaborazione con OGS. All'incontro al Caffè Tommaseo parteciperanno Giorgio Vallortigara ((Direttore del Center for Mind/Brain Sciences, Università di Trento

Giovedì 23 ottobre alle ore 11.30 in Aula Michelato, il dott. Miguel Leonardo Suarez dell'Instituto de Ingeniería - Universidad Nacional Autónoma de México (II-UNAM) terrà un seminario in spagnolo sul software CRISIS, per il calcolo della pericolosità sismica, descrivendo anche le nuove funzionalità

Dal 12 al 19 ottobre si svolge in tutta Italia la "Settimana del Pianeta Terra", un'iniziativa che si svolge ogni due anni. Il tema del 2014 è "L’Italia alla scoperta delle Geoscienze", con lo scopo di diffondere tra il grande pubblico la cultura geologica, il rispetto per l’ambiente, la cura per il

Il 9 ottobre alle ore 17.30 si svolgerà al Caffè Tommaseo un nuovo incontro tra i ricercatori e la città. Laura Peruzza, della Sezione Centro Ricerche Sismologiche di OGS, illustrerà il progetto SISIFO - SIcurezza SIsmica nella FOrmazione scolastica. Tale progetto rappresenta uno dei più recenti

Le immagini di due ricercatrici OGS, Giuliana Rossi e Tea Juretic, sono state selezionate tra le prime 30 classificate del concorso Arte o Scienza? ed esposte alla mostra allestita dal 24 al 28 settembre presso la Sala Umberto Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste, nell’ambito di TriesteNext – Salone

Sabato 20 settembre 2014 si è svolta a Palmanova presso la Sede Regionale della Protezione Civile la prima sessione del corso teorico sulle procedure da attuare nel caso di eventi sismici ad iniziare dalle scosse di bassa magnitudo con la compilazione via web delle schede di risentimento sismico

Si è conclusa l'installazione dell'Everest Seismic Station - Pyramid, la stazione sismica dell’Everest, una delle più alte al mondo. Alla missione hanno partecipato Franco Pettenati e Claudio Cravos - rispettivamente ricercatore e tecnico dell’OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica

“Educazione sismica e sicurezza degli edifici scolastici” è un’occasione per ragionare sugli accorgimenti e sui comportamenti da adottare per ridurre le possibili conseguenze dei terremoti. Un appuntamento aperto a tutti, per promuovere nei giovani e meno giovani, negli studenti e nelle famiglie, in

Workshop HPC @ OGS, 6-7 Giugno 2013 Sede di OGS in Borgo Grotta Gigante 42/c Aula Michelato, Palazzina E Il Workshop viene organizzato nell'ambito della convenzione di ricerca fra CINECA e OGS per High Performance Computing (HPC). Il programma della prima giornata (6 Giugno, inizio ore 10), aperta

Il 9 giugno di quest’anno, una scossa di M4.3 nei pressi di Barcis ha messo in allarme la popolazione locale. «Pordenone Oggi» riportava la notizia della riattivazione del “Crep de Savath” (una frana incombente sul paese di Cimolais) e poneva il dubbio di possibili lesioni al campanile di Val