Sismologia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Si è conclusa l'installazione dell'Everest Seismic Station - Pyramid, la stazione sismica dell’Everest, una delle più alte al mondo. Alla missione hanno partecipato Franco Pettenati e Claudio Cravos - rispettivamente ricercatore e tecnico dell’OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica

“Educazione sismica e sicurezza degli edifici scolastici” è un’occasione per ragionare sugli accorgimenti e sui comportamenti da adottare per ridurre le possibili conseguenze dei terremoti. Un appuntamento aperto a tutti, per promuovere nei giovani e meno giovani, negli studenti e nelle famiglie, in

Workshop HPC @ OGS, 6-7 Giugno 2013 Sede di OGS in Borgo Grotta Gigante 42/c Aula Michelato, Palazzina E Il Workshop viene organizzato nell'ambito della convenzione di ricerca fra CINECA e OGS per High Performance Computing (HPC). Il programma della prima giornata (6 Giugno, inizio ore 10), aperta

Il 9 giugno di quest’anno, una scossa di M4.3 nei pressi di Barcis ha messo in allarme la popolazione locale. «Pordenone Oggi» riportava la notizia della riattivazione del “Crep de Savath” (una frana incombente sul paese di Cimolais) e poneva il dubbio di possibili lesioni al campanile di Val

OGS è tra i partner dell'ultima campagna oceanografica finanziata dal Programma europeo Eurofleets nel Mediterraneo. Questa volta la campagna si svolge nel Mare di Alboran a bordo della nave da ricerca spagnola Ramon Margalef (http://www.eurofleets.eu/np4/85.html). La geologa marina Silvia

TRIESTE– Sono più di mille i questionari di risentimento sismico compilati online (al sito: http://segnalaterremoto.inogs.it) e ricevuti dai sismologi dell’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) da domenica scorsa, giorno della prima scossa che ha devastato l’Emilia. A

Collegandosi al sito OGS i cittadini possono contribuire al lavoro dei sismologi e alla creazione di una mappa regionale TRIESTE– Confermando la propria presenza sul territorio e per consolidare il rapporto di fiducia con la popolazione del Friuli Venezia Giulia, i sismologi di OGS (Istituto

Rinnovato per altri 5 anni l'accordo ormai ventennale di collaborazione scientifica tra OGS e Direccion Nacional del Antartico-Instituto Antartico Argentino (DNA/IAA). Giovedì, 28 luglio l'OGS ha ricevuto la visita del Dr. Mariano Memolli, Direttore della Direccion Nacional del Antartico

DANNI STIMATI, E CALCOLATI, IN TEMPO QUASI REALE PER IL TERREMOTO DELL’EMILIA DEL 20 MAGGIO 2012 Vi proponiamo un confronto super-preliminare fra i danni stimati o calcolati da 3 diversi gruppi di esperti con modalità completamente diverse tra loro. (Da parte del gruppo Quest dell’Istituto Nazionale