Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

h carteri

Un nuovo studio guidato dall'OGS documenta per la prima volta la distribuzione del silicio nell’esoscheletro dei coccolitofori, fondamentali per il ciclo del carbonio globale

MITILI

Uno studio multidisciplinare a cui ha contribuito anche l’OGS ha evidenziato le aree più vulnerabili nel presente e in scenari futuri

Nuovi strumenti CTMO

La strumentazione oceanografica necessita di controlli e tarature molto accurate per poter garantire la qualità del dato acquisito. Il punto triplo dell'acqua, ovvero quando coesistono i tre stati solido, liquido e gassoso (0.01 °C) e il punto di fusione del Gallio (29.7646 °C) sono valori molto

EMODNET

OGS è uno dei partner di EMODnet, il network sui dati del mare delle organizzazioni supportate dalla integrated maritime policy dell'UE

auv1

Acquistato dall’OGS grazie a un finanziamento PON nell'ambito del progetto IPANEMA, il nuovo strumento sarà a disposizione della comunità scientifica per l’esplorazione degli ambienti marini superficiali e profondi

adriatico

OGS, insieme ad altre istituzioni italiane ed europee, tra cui ISPRA, NIB e HCMR, ha partecipato a uno studio sul Mediterraneo orientale che propone un metodo per migliorare il controllo di qualità dei dati sugli inquinanti

mare di ross credits PNRA

Una nuova ricerca che coinvolge anche OGS fornisce dettagli su come i processi fisici e biologici controllano l’assorbimento di anidride carbonica.

Attività del progetto BIOSEA

Con la conferenza del 22 luglio sono terminate le attività del progetto BIOSEA, Tutela e salvaguardia della BIOdiversità e dei SErvizi ecosistemici degli Ambienti di transizione - un progetto finanziato da fondi PO-FEAMP 2104/2020 che ha visto impegnati i ricercatori dell'OGS e dell’Università di

InSEA
Iniziative in Supporto al consolidamento e potenziamento dell’infrastruttura EMSO e delle sue attività
-
Ricerca

IT MIUR - PON

OGS Centro Nazionale di Supercalcolo

Si sono insediati, oggi, 19 luglio, gli organi direttivi della Fondazione ICSC, che gestirà uno dei cinque Centri Nazionali di Supercalcolo previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing