Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

La fondazione dell’OGS 1958 – 1999

  1. Home/
  2. Storia/
  3. La fondazione dell’OGS 1958 – 1999

Le tappe della storia dell'OGS dal 1958 al 1999.

Il laboratorio di chimica in Riva Ottaviano Augusto 9 a Trieste
Vedi anche
Le origini 1753 – 1817
L'Osservatorio 1840 – 1918
L’Istituto Geofisico 1921 – 1945
L’Osservatorio Geofisico 1949 – 1956
La fondazione dell’OGS 1958 – 1999
Istituto Nazionale 1999 – 2015
Bookmark
11 febbraio 1958

In base alla legge N. 73 l'Osservatorio assume la denominazione di Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste e viene riconosciuto come Ente di Diritto Pubblico, sottoposto al controllo del Ministero della Pubblica Istruzione. Il primo presidente dell'Ente è il prof. Carlo Morelli.

L'Osservatorio è strutturato nelle sezioni: Sismica, Gravità e Magnetismo, Geoelettrica e Geochimica, Radioattività e Geotermica, Mare, Laboratori, Officina, Autoparco, Custodia e Pulizia. Personale: 85 persone (tra personale di ruolo e a contratto). La sede è ubicata in viale Romolo Gessi 4.

 

Bookmark
Marzo 1959

Viene edito il primo numero del Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata.

Bookmark
1963

Nell'ambito della World Wide Standard Seismic Network (WWSSN) sul fondo della Grotta Gigante viene installata la nuova stazione sismografica TRI 117.

 

Bookmark
1965

Continua la collaborazione all'International Bathymetric Chart of the Mediterranean (IBCM) con una serie di crociere di batimetria, geomagnetismo e gravità sulla nave "Bannock" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il programma si concluderà nel 1972 con 217000 km percorsi.

Bookmark
31 ottobre 1965

La Legge N.1243 modifica due articoli della legge 73/1958.

Nello stesso anno viene costruita a Borgo Grotta Gigante 42c la nuova palazzina per le Sezioni Sismologia e Sismica, la Foresteria e il "Capannone C" (attuale palazzina "D"), vicina alla Grotta Gigante e ai sismografi.

 

Bookmark
1966

Viene costruita la palazzina dei Laboratori Marini in via Ottaviano Augusto 9 in area portuale che diventa la sese della Sezione Oceanografia Fisica e Chimica, dei Laboratori Elettronici e dell'Officina.

 

Bookmark
1967

Vengono costruite le palazzine "A" e "B" a Borgo Grotta Gigante 42/c.

Bookmark
1968

A Borgo Grotta Gigante viene costruito il nuovo magazzino nell'area dell'attuale Palazzina "E".

Bookmark
1969

Con lo scopo di sviluppare le prospezioni sismiche, si costituisce un gruppo di elaborazione dati dell'OGS all'Università degli Studi di Bari, dove c'è la disponibilità del nuovo computer IBM-360. La collaborazione si protrarrà fino al 1972, quando il gruppo si sposterà all'Università degli Studi di Padova che ha appena acquisito un IBM-370. Il gruppo rimarrà distaccato a Bari fino al 1978.

Bookmark
1971

Su iniziativa del dr. Ezio Accerboni, viene istituito il Centro di Taratura per strumenti oceanografici dei Laboratori Marini (CTLM)

Bookmark
Luglio - Settembre 1971

Prima campagna geofisica alle Isole Svalbard in Artico

Bookmark
Ottobre 1973 - Dicembre 1974

Controversia fra personale e presidenza, con scioperi e occupazione delle sedi dell'Ente. 

Bookmark
1 febbraio 1975

Dopo la destituzione del presidente, viene nominato commissario governativo il dott. Franco Puppi che diventerà poi presidente fino al 24 giugno 1977.

Bookmark
6 maggio 1976

Terremoto in Friuli di magnitudo 6,4 (Stazione sismografica TRI). Le repliche del terremoto durano più di un anno. L'OGS interviene con una stazione sismica mobile a integrazione dei sismografi esistenti per monitorare da subito lo sciame sismico.

 

Bookmark
7 maggio 1977

Si inaugura la Rete Sismologica del Friuli Venezia Giulia. L'apparecchiatura di registrazione viene ospitata presso la Casa della Contadinanza, adiacente al Castello di Udine e si gettano le basi per il Centro Sismologico di Udine.

Bookmark
16 giugno 1977

Il decreto n.667 del Presidente della Repubblica stabilisce che l'Osservatorio è necessario allo sviluppo economico, civile, culturale e democratico del Paese ed è inserito nella categoria VI della tabella degli Enti di Ricerca e Sperimentazione allegata alla legge 20.03.1975 n.70.

L'Osservatorio viene suddiviso in Unità Organiche: Laboratori Marini, Metodologie non Sismiche, Servizi Tecnici, Sismica, Sismologia.

 

Bookmark
8 luglio 1977

Il nuovo presidente è il prof. Antonio Brambati.

Bookmark
luglio 1980

L'OGS viene riorganizzato in 6 Unità Organiche (U.O.) di cui 4 scientifiche (Laboratori Marini, Metodologie non sismiche, Sismica, Sismologia) e 2 di supporto generale (Servizi Amministrativi e Servizi Tecnici).

Bookmark
29 luglio 1983

Il nuovo presidente è il prof. Fabio Rocca e nello stesso anno viene acquisito l'Hotel Cristallo di Borgo Grotta 36 dove vengono trasferiti i Servizi Amministrativi.

Bookmark
25 ottobre 1984

Il nuovo presidente è il prof. Cesare Roda.

Bookmark
gennaio 1988

Viene acquisita la R/V Explora dalla RIG-Prakla e inizia la prima crociera geofisica in Antartide.

Bookmark
9 maggio 1989

La legge n.168 istituisce il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. 

 

Bookmark
30 novembre 1989

La legge n.399 stabilisce le Norme per il riordinamento dell' Osservatorio Geofisico Sperimentale e ne fissa i compiti istituzionali e il quadro giuridico di Ente di Ricerca Non Strumentale (art.8 legge 9.05.1989 N.168) sotto la sorveglianza del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica.

I regolamenti vengono stilati dal Consiglio di Amministrazione integrato da quattro rappresentanti eletti dal Personale dell'OGS in servizio (art. 15).

 

Bookmark
1991

Viene emanato il nuovo "Regolamento concernente gli Organi dell'OGS" e il "Regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento delle strutture dell'OGS", con cui l'Ente viene articolato in tre Dipartimenti: "Geofisica della Litosfera" GDL, "Oceanologia e Geofisica Ambientale" OGA e "Centro di Ricerche Sismologiche di Udine" CRS, più l'Amministrazione e le Strutture Tecniche di Servizio (Biblioteca e Centro Editoriale, Centro di Calcolo, Autoparco e Magazzino).

Bookmark
1992

Viene ristrutturato il "Capannone C" per farne la sede del Dipartimento GDL.

Bookmark
19 maggio 1995

La sede legale dell'Ente viene spostata a Borgo Grotta Gigante 42c (G.U. 19.05.1995).

 

Bookmark
5 gennaio 1996

Il nuovo presidente è il prof. Rinaldo Nicolich.

Bookmark
1998 - 1999

Il "Magazzino-Autoparco" viene ristrutturato in palazzina "E" con laboratori e uffici.

Bookmark
5 gennaio 1999

Scade il mandato del Presidente prof. Rinaldo Nicolich, dopo i 40 giorni di legge, il 13 febbraio l'Ente rimane senza presidente. La gestione dell'Ente viene proseguita dal Consiglio di Amministrazione e dal Direttore Dr. Ezio Accerboni. 

Vedi anche
Le origini 1753 – 1817
L'Osservatorio 1840 – 1918
L’Istituto Geofisico 1921 – 1945
L’Osservatorio Geofisico 1949 – 1956
La fondazione dell’OGS 1958 – 1999
Istituto Nazionale 1999 – 2015

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy