Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

Istituto Nazionale 1999 – 2015

  1. Home/
  2. Storia/
  3. Istituto Nazionale 1999 – 2015

Le tappe della storia dell'OGS dal 1999 al 2015.

Sede dell'OGS a Borgo Grotta Gigante (TS)
Vedi anche
Le origini 1753 – 1817
L'Osservatorio 1840 – 1918
L’Istituto Geofisico 1921 – 1945
L’Osservatorio Geofisico 1949 – 1956
La fondazione dell’OGS 1958 – 1999
Istituto Nazionale 1999 – 2015
Bookmark
29 settembre 1999

Con il D.L. n.381 all'art.7 comma1 : "L'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste muta la denominazione in Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS".

Bookmark
Settembre 1999

Il prof. Iginio Marson, quale Consigliere di Amministrazione prende le redini dell'Istituto dopo la notizia della proposta di designazione quale presidente da parte del Ministero

Bookmark
29 dicembre 1999

Con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri il nuovo Presidente dell'Istituto è il prof. Iginio Marson che mantiene anche l'incarico di Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Trieste.

Bookmark
26 febbraio 2002

Con apposito Decreto Legge il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), di concerto con il Ministero delle Attività Produttive (MAP), procede alla rideterminazione dei soggetti incaricati della attuazione del PNRA (Programma Nazionale di Ricerca in Antartide), viene costituito il Consorzio per l'Attuazione del Programma in Antartide, cui partecipa l'OGS. Il dr.Ivo Grimaldi, direttore generale dell'OGS è consigliere di amministrazione del Consorzio.

Bookmark
Giugno 2002

Il Dipartimento CRS installa la prima stazione per la rete di rilevamento delle deformazioni crostali del Friuli Venezia-Giulia, usando la tecnologia GPS-RTK.

Bookmark
18 giugno 2004

Con delibera N. 4.1.3.2004 il Consiglio di Amministrazione dell'OGS decide di istituire il Dipartimento per lo sviluppo delle RIcerche e delle tecnologie MArine - RIMA e di attribuirgli il compito, fra l'altro, di gestire la Nave di ricerca "OGS-Explora".

Bookmark
4 marzo 2005

Con delibera N.4.3.1.2005 il Consiglio di Amministrazione dell'OGS decide di ampliare gli studi dell'Istituto anche alla biologia marina e di istituire il Dipartimento di Oceanografia Biologica - BIO nella sede ove finora era ospitato lo sciogliendo "Consorzio per il Laboratorio di Biologia Marina", in via Auguste Piccard 54.

Bookmark
3 ottobre 2005

Con delibera N.3.12.4.2005 parte del personale già dipendente dal "Consorzio per il Laboratorio di Biologia Marina" passa al Dipartimento BIO.

Bookmark
2 febbraio 2007

Nell'ambito di una collaborazione con l'Instituto Antartico Argentino, viene installato un sismografo a larga banda oltre il Circolo Polare Antartico, nella base argentina di San Martin. I dati sono disponibili in tempo reale sul web, tramite la rete europea ORPHEUS.

Bookmark
Giugno 2007

Viene acquisito un nuovo sistema di misura oceanografico: il glider (aliante-sottomarino) che apre una nuova era nelle misure di profondità.

Bookmark
27 novembre 2007

Rinnovo dell'accordo ICTP-OGS del Programma di borse di studio nel campo dell'Oceanografia e delle Scienze della Terra nell'ambito del TRIL.

Bookmark
8 luglio 2008

La nave "OGS-Explora", nell'ambito dell'Anno Polare Internazionale 2007-2008, parte da Kristiansund (Norvegia) per l'unica crociera polare italiana. Si tratta del progetto EGLACOM (Evolution of a GLacial Arctic COntinental Margin: the Southern Svalbard ice stream-dominated sedimentary system). Il progetto parte su finanziamento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed anche grazie al fatto che la nave si trova già in Norvegia a conclusione di una crociera di acquisizione dati industriali per la Statoil norvegese.

È la prima crociera dell'OGS ad essere seguita da tutti attraverso un blog.

Bookmark
16 gennaio 2009

Nell'ambito dell'IPY (anno polare internazionale) viene installato in collaborazione con l'Instituto Antartico Argentino un sismografo nella stazione argentina "Belgrano II" a 77°52' Sud. Esso è il secondo sismografo fisso più vicino al polo, dopo la stazione statunitense POLA situata proprio al Polo Sud. Anch'esso è collegato in tempo reale anche con la rete ORPHEUS.

Bookmark
10 marzo 2010

Viene acquistato usato l'aereo bimotore "Piper PA-34-200T Seneca II" per l'esecuzione di aereofotogrammetrie iperspettrali.

Bookmark
21 aprile 2010

Il Consiglio di Amministrazione viene allargato a ulteriori 5 membri di nomina ministeriale con lo scopo di redigere i nuovi statuti dell'OGS ai sensi dell'art.3 comma 3 del D.leg.vo 213/2009.

Bookmark
27 maggio 2010

Da notizie di stampa appare che il Governo preveda, nella manovra finanziaria in discussione, la soppressione dell'OGS in quanto definito "ente inutile" e successivo suo accorpamento al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La Presidenza dell'OGS si accerta che la decisione adottata dal Ministero delle Finanze risulta sconosciuta anche al Ministero della Ricerca (M.I.U.R). Nei concitati giorni successivi il personale si riunisce in assemblea permanente. L'OGS riceve attestati di solidarietà e stima da parte di tutte le parti politiche.

Bookmark
31 maggio 2010

Nel decreto legge n.78 del 31.05.2010 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, all'Allegato 2 (art.7 comma 20) nell'elenco degli enti da sopprimere, non c'è l'OGS.

Bookmark
10 agosto 2011

La nuova presidente dell'OGS è la prof.ssa Maria Cristina Pedicchio, professore ordinario all'Università degli Studi di Trieste e Presidente del Consorzio di Biomedicina Molecolare (CBM).

Bookmark
1 luglio 2012

In base alla delibera del Consiglio di amministrazione del 21.6.2012, l'Istituto viene articolato in tre "Sezioni di Ricerca Scientifica" (Geofisica - GEO, Oceanografia - OCE, Centro di Ricerche Sismologiche - CRS), e una "Sezione di Ricerca Tecnologica" (Infrastrutture di Ricerca - IRI).

Bookmark
2 maggio 2015

Il Consiglio di Amministrazione dispone, per ciò che attiene alla denominazione dell'ente, di adottare univocamente la intitolazione riportata nella L. n. 381/1999 (art. 7, c. 1) e cioè: "Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS"

Vedi anche
Le origini 1753 – 1817
L'Osservatorio 1840 – 1918
L’Istituto Geofisico 1921 – 1945
L’Osservatorio Geofisico 1949 – 1956
La fondazione dell’OGS 1958 – 1999
Istituto Nazionale 1999 – 2015

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy