Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

L’Istituto Geofisico 1921 – 1945

  1. Home/
  2. Storia/
  3. L’Istituto Geofisico 1921 – 1945

Le tappe della storia dell'OGS dal 1921 al 1945.

Sede dell'OGS in Viale Romolo Gessi n.2 a Trieste
Vedi anche
Le origini 1753 – 1817
L'Osservatorio 1840 – 1918
L’Istituto Geofisico 1921 – 1945
L’Osservatorio Geofisico 1949 – 1956
La fondazione dell’OGS 1958 – 1999
Istituto Nazionale 1999 – 2015
Bookmark
1921

Dall'Osservatorio Marittimo nasce l'Istituto Geofisico di Trieste che rimane alle dipendenze del Regio Comitato Talassografico. La nuova sede è in Viale Romolo Gessi 2 nell'edificio che fu della Stazione Zoologica dell'Università di Vienna.
La sezione di astronomia si stacca e va a formare il nuovo Osservatorio Astronomico, dipendente dal Ministero della Pubblica Istruzione, che assume propria autonomia.
Nell'Istituto Geofisico confluiscono le apparecchiature della Sezione Geofisica del soppresso Istituto Idrografico della Marina di Pola ).
Come Direttore straordinario viene nominato il Prof.  Francesco Vercelli (1883-1952).

Bookmark
1922

Viene effettuata una campagna di misure oceanografiche per studiare correnti e maree nello Stretto di Messina.

 

Bookmark
27 giugno 1929

Con la Legge N.1179 il Comitato Talassografico passa alle dipendenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
 

Bookmark
1931

In Viale Romolo Gessi 4 entra in funzione la Stazione Sismica di Trieste gestita dall'Istituto geofisico ma con una sua autonomia amministrativa

Bookmark
Dicembre 1938

 Il prof. Vercelli si reca negli USA con l'ing. Tiziano Rocco dell'AGIP Mineraria per studiare ed approfondire le nuove tecniche di sismica a riflessione.

Bookmark
1939

L'Istituto Geofisico diventa un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, perdendo la propria autonomia.

Bookmark
1941

L'Istituto Geofisico di Trieste assume il nome di Istituto Talassografico di Trieste.

Bookmark
10 settembre 1943

Trieste entra a far parte del Terzo Reich quale capoluogo dell'Adriatisches Küstenland e le truppe tedesche entrano in città. 

Bookmark
10 giugno 1944

L'Istituto viene distrutto da un bombardamento aereo e il prof. Vercelli si salva dopo essere rimasto alcune ore sotto alle macerie. Muore una giovane inserviente dell’Istituto. Fino al 1950 l'Istituto rimarrà ospitato in un appartamento di 5 stanze di proprietà dell'Università in Via Corsica (ora via del Lazzaretto Vecchio).

Bookmark
1 marzo 1945

Con il riordino del CNR dettato dal Decreto Luogotenenziale N.82, l'Istituto riacquista personalità giuridica e passa alle dipendenze del Ministero dell'Agricoltura e Foreste.

Bookmark
30 aprile 1945

Il CLN triestino insorge contro i tedeschi.

Bookmark
1 maggio 1945

Le truppe jugoslave del X Corpus dell'Armata Jugoslava entrano a Trieste. Con essa viene costituita la settima repubblica della Federazione Jugoslava.

Bookmark
2 maggio 1945

Anche le truppe neozelandesi arrivano a Trieste e partecipano ai combattimenti per avere ragione dei tedeschi asseragliatisi nel Castello di San Giusto e nel Tribunale. Si conclude la corsa per Trieste. I neozelandesi poi si attestano a Miramar. Seguono 40 giorni di incertezza.

Bookmark
12 giugno 1945

Gli Jugoslavi sgombrano Trieste che viene occupata da truppe inglesi e statunitensi. In seguito si costituisce il governo militare alleato: AMG-FTT (Allied Military Government - Free Territory of Trieste).

La situazione particolare di Trieste fa sì che l'Istituto continui a funzionare autonomamente ricavando i fondi direttamente dal Governo Militare Alleato.

 

Vedi anche
Le origini 1753 – 1817
L'Osservatorio 1840 – 1918
L’Istituto Geofisico 1921 – 1945
L’Osservatorio Geofisico 1949 – 1956
La fondazione dell’OGS 1958 – 1999
Istituto Nazionale 1999 – 2015

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy