Salta al contenuto principale
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube
it
  • Italian
  • English
Accedi
OGS  Home
Cerca

Cerca

Navigazione Principale

  • L'ente
    • Chi siamo

      • Visione, missione e valori
      • Storia
      • Organi
      • Organizzazione
      • Documenti
      • Onorificenze
    • Sezione di Oceanografia

      • Oceanografia Fisica
      • Oceanografia Chimica e Biologica
      • Dinamica degli Ecosistemi ed Oceanografia Computazionale
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Oceanografici
    • Sezione di Geofisica

      • Geologia e Geofisica Marina
      • Geofisica Applicata e di Esplorazione
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Geofisici
    • Centro di Ricerche Sismologiche

      • Sismologia e Geodesia
      • Sismologia applicata all'ingegneria
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Sismologici
    • Centro Gestione Infrastrutture Navali

      • Gestione mezzi navali
      • Infrastrutture di ricerca e Laboratori Navali
  • Attività
    • Missioni

      • Mari e Oceano
      • Processi geologici
      • Rischio di disastri
      • Aree Polari
      • Scienza aperta
    • Ricerca

      • Progetti
      • Attuazione misure PNRR
      • Bulletin of Geophysics and Oceanography
      • Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida (GNGTS)
      • Reti, associazioni e consorzi
      • Pubblicazioni
    • Innovazione

      • Ricerca applicata e servizi
      • Brevetti e invenzioni
      • Cluster tecnologici
      • Partner industriali
    • Scienza per la Società

      • Relazioni esterne
      • Blue Skills
      • High Performance Computing Laboratory (HPC-TRES)
      • The Laboratory on Quantitative Sustainability (TLQS)
      • Comunicazione e divulgazione scientifica
      • Scienza per i cittadini
      • Game based learning
      • Diplomazia scientifica e ambientale
  • Infrastrutture
    • Infrastrutture Navali

      • Nave da ricerca Laura Bassi
      • Mezzi navali minori
    • Infrastrutture europee

      • European contribution to the Argo programme (Euro-Argo ERIC)
      • European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure (ECCSEL ERIC)
      • Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE)
      • Altre infrastrutture europee
    • Infrastrutture oceanografiche

      • Piattaforma Golfo di Trieste
      • Osservatorio radar a Capo Granitola
      • Stazione Glider
      • Centro Nazionale di Dati Oceanografici (NODC)
      • Centro di taratura e Metrologia Oceanografico (CTMO)
      • Sviluppo tecnologico e supporto acquisizioni in campo (TEC)
      • Collezione di Microorganismi Marini (CoSMi)
      • Vasca navale
      • Laboratori di Chimica e Biologia marina (BioMarine Lab)
      • Osservatorio Mare Artico
    • Infrastrutture geofisiche

      • Geofisica di esplorazione (GeoExp)
      • Telerilevamento aereo (AiRS)
      • Sito test di geofisica di pozzo (PiTOP)
      • Infrastruttura di distribuzione dati geofisici
      • Centro di elaborazione dati sismici e batimetrici
      • Laboratorio di geologia terrestre
      • Laboratorio di geologia marina
      • Laboratorio software sismico (SEISLAB)
      • Laboratorio multi-sensor core logger
    • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

      • Sistema di monitoraggio terrestre dell’Italia Nord Orientale (SMINO)
      • Rete sismometrica Italo-Argentina in Antartide (ASAIN)
      • Stazione sismologica Everest (EvK2-CNR)
      • Infrastrutture di distribuzione dati sismici e geodetici
      • Centro di Taratura Sismologico
      • Reti sismiche temporanee e laboratorio mobile
      • Reti di monitoraggio di attività industriali
      • Reti di monitoraggio geodetico di fenomeni franosi
      • Laboratorio di sviluppo sensoristica
  • Persone
    • Personale
    • HR Excellence in Research
    • Supporto ai ricercatori stranieri
    • Mobilità
    • Associati
  • Lavora con noi
    • Gare e appalti
    • Concorsi
    • Altre opportunità
    • Qualificazione professionale
    • Salute e sicurezza dei lavoratori
  • Notizie
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Cinque per mille
    • Ufficio stampa
    • Risorse per la stampa
  • Contatti
    • Sedi
    • Contatti istituzionali
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Responsabile della Protezione dei Dati
    • Responsabile per la Transizione al Digitale

L'Osservatorio 1840 – 1918

  1. Home/
  2. Storia/
  3. L'Osservatorio 1840 – 1918

Le tappe della storia dell'OGS dal 1840 al 1918.

Villa Basevi a Trieste
Vedi anche
Le origini 1753 – 1817
L'Osservatorio 1840 – 1918
L’Istituto Geofisico 1921 – 1945
L’Osservatorio Geofisico 1949 – 1956
La fondazione dell’OGS 1958 – 1999
Istituto Nazionale 1999 – 2015
Bookmark
1840

Nell'ambito dell'Accademia viene istituito l'Osservatorio Meteorologico che avvia, su iniziativa di Vincenzo Gallo, un regolare servizio di rilevamenti meteorologici e mareografici a partire dall’1 gennaio 1841.
 

Bookmark
1843

Viene installato il primo mareografo nei pressi della Capitaneria di Porto di Trieste.

Bookmark
1844

La scuola assume la denominazione di Imperial Regia Accademia di Commercio e Nautica sotto la direzione di Giuseppe de Lugnani.

Bookmark
20 settembre 1850

Sempre nell'ambito dell'Accademia viene istituito l'Osservatorio Astromico-nautico sotto la direzione di Franz von Schaub.

Bookmark
1857

Heinrich von Littrow viene nominato direttore dell'Accademia di Commercio e Nautica e l'incarico durerà fino al 1863.

Bookmark
8 giugno 1867

Viene sancito l'Ausgleich, il bilanciamento tra Austria e Ungheria; l'Imperatore Francesco Giuseppe viene incoronato Re d'Ungheria. Ciò sarà fonte di ulteriori richieste irredentistiche italiane e slave.
 

Bookmark
1869

L'I.R. Governo Marittimo mette in opera il mareografo ufficiale al Molo Sartorio e ne affida la gestione all'Osservatorio Astronomico-Nautico.

Bookmark
14 aprile 1895

Un violento terremoto di intensità 6.1 Richter colpisce Trieste. L'epicentro è vicino a Ljubljana, dove viene distrutto il 10% degli edifici. A seguito del terremoto verrà fondato l'Österreichischer Geophysikalischer Dienst quale nuovo dipartimento dello Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik (ZAMG). Nello stesso periodo il cavalier Giuseppe Basevi, su progetto dell'ing. Eugenio Geiringer, fa ampliare la villa di via Tiepolo, comprata dai marchesi Diana, alle dimensioni e fattezze di un castello. 

A lavori conclusi la cede in locazione al Governo per ospitarvi l'Osservatorio Astromico-nautico.

Bookmark
27 maggio 1898

L'Osservatorio Astromico-nautico si stacca dall'Accademia e si trasferisce presso la Villa Basevi, in via Tiepolo 11. La nuova collocazione garantisce una minor interferenza delle luci della città con le apparecchiature astronomiche e viene installato il sismografo Rebeur-Ehlert a triplo pendolo orizzontale, fino a quel momento installato all'ultimo piano di Palazzo Biserini.
L'Accademia rimane, invece, in Piazza Lipsia e da essa discende direttamente l'attuale I.S.I.S. "Nautico-Galvani".
 

Bookmark
1903

L'Osservatorio viene trasformato in Osservatorio marittimo e riorganizzato con le nuove sottosezioni di chimica, oceanografia, sismica, geofisica e astronomia. Il nuovo direttore è Eduard Mazelle, rimasto in carica fino al 1918. Viene assunto come assistente volontario Guido Horn.

Bookmark
Dicembre 1918

L'Osservatorio Marittimo viene preso in consegna dal Regio Comitato Talassografico, che dipende a sua volta dal Ministero della Marina.

Vedi anche
Le origini 1753 – 1817
L'Osservatorio 1840 – 1918
L’Istituto Geofisico 1921 – 1945
L’Osservatorio Geofisico 1949 – 1956
La fondazione dell’OGS 1958 – 1999
Istituto Nazionale 1999 – 2015

Footer menu

Ente

  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Sezione di Oceanografia
  • Sezione di Geofisica
  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Centro Gestione Infrastrutture Navali

Attività

  • Missioni
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Scienza per la Società
  • Dati in tempo reale

Infrastrutture

  • Infrastrutture navali
  • Infrastrutture europee
  • Infrastrutture oceanografiche
  • Infrastrutture geofisiche
  • Infrastrutture sismologiche e geodetiche

Servizi e utilità

  • Personale
  • Concorsi
  • Gare e appalti
  • Human Resource Strategy (HRS4R)
  • Notizie
  • Intranet
OGS  Home

Contatti

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Borgo Grotta Gigante 42/C
34010 - Sgonico ( TS ) - Italia
Tel.+39 040 21401
Fax.+39 040 327307

C.F./P.IVA : 00055590327
Posta Elettronica Certificata: ogs@pec.it

Institute links

  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Accesso civico
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche web
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter
  • YouTube

Small prints

Useful links section

  • Privacy e cookie policy
  • Note legali
  • Social media policy