L’OGS a Trieste Next 2025

Trieste si prepara ad accogliere nuovamente Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, in programma in Piazza Unità d’Italia dal 26 al 28 settembre 2025. Giunta alla sua quattordicesima edizione, la manifestazione porta il titolo “La vita dentro. Dialoghi tra Scienze e Tecnologie” e si propone di esplorare come le innovazioni scientifiche e tecnologiche stiano ridefinendo i rapporti fra individuo e società. Tre giorni di incontri, riflessioni e confronti per immaginare insieme un domani più sostenibile, consapevole e aperto alla collaborazione tra discipline.

L’OGS, in collaborazione con l’AMP Miramare, sarà presente al festival con un proprio stand espositivo di 200 mq situato in Piazza Unità d’Italia, pensato come punto di incontro tra ricerca scientifica e cittadinanza. Quest’anno lo stand ospiterà anche Grotta Gigante, che accompagnerà il pubblico in un viaggio nelle profondità della Terra. 

Il titolo scelto per lo spazio espositivo di quest’anno è “Dalla terra al mare: scienza e tecnologia per studiare l’ambiente”, a sottolineare come ricerca e innovazione ci aiutino a conoscere il mondo naturale e ad affrontare le sfide di un pianeta sostenibile.

Qui il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva attraverso attività didattiche, dimostrazioni scientifiche, giochi interattivi e tour in realtà aumentata, arricchiti dal dialogo diretto con scienziate e scienziati su temi cruciali come i rischi naturali, il cambiamento climatico, le aree polari, il mare e la biodiversità.

La giornata inaugurale di venerdì 26 settembre si aprirà con una mattina dedicata alle scuole, con varie attività didattiche rivolte ai più giovani, mentre il pomeriggio e la sera dalle 15 alle 22 il festival accoglierà le iniziative di SHARPER, Notte dei Ricercatori.

Aspettando SHARPER: l'OGS a Sumo Science

In vista della Notte europea dei Ricercatori organizzata da SHARPER tornano gli appuntamenti con Sumo Science, un’occasione divertente e stimolante per scoprire i diversi volti della scienza e conoscere da vicino chi la fa ogni giorno. Un format originale, una sfida di 5 round a colpi di domande e risposte proposte da un moderatore verso due ricercatori o ricercatrici che lavorano in settori di ricerca diversi. 

Anche OGS partecipa ad uno di questi eventi:

  • Sumo science al pub: sfida ASTROFISICA vs ECOLOGIA MARINA (Venerdì 19 settembre ore 18.00, Aqvedotto Caffe, Viale XX settembre 37/c) 

Le attività dell'OGS a SHARPER

Dalle 15 alle 22 di venerdì 26 settembre, anche OGS unirà le proprie attività di Trieste Next a quelle pensate nell’ambito di SHARPER Notte Europea dei Ricercatori. L’obiettivo è avvicinare la cittadinanza alla scienza, spiegando il mestiere del ricercatore e la sua importanza per la società.

L’OGS propone i seguenti appuntamenti:

  • Playtes: gioca e impara con la tettonica delle placche (16.30 - 17.45, Stand OGS Piazza Unità)

Target: dai 5 anni in su

  • On Board, viaggio nell’inclusività (20.45 - 22, Stand OGS Piazza Unità)

Target: 0-99 anni

  • STREET SCIENCE (ore 17.00 - 18.30, portici del Municipio, Piazza Unità)

Un evento a cura di SiS FVG, in cui ricercatrici e ricercatori di Trieste propongono mini conferenze “di strada” per raccontare in modo semplice e breve le loro piccole e grandi scoperte scientifiche.

Gli eventi dell'OGS a Trieste Next

Sabato 27 e domenica 28 settembre, poi, l’appuntamento con l’OGS a Trieste Next 2025 continuerà con un’ampia offerta di altre attività e incontri aperti al pubblico, che si susseguiranno a ciclo continuo. Gli eventi saranno curati da:

  • Centro di Ricerche Sismologiche
  • Sezione di Geofisica 
  • Sezione di Oceanografia 
  • Centro Gestione infrastrutture Navali
  • Bollettino di Geofisica e Oceanografia 
  • Cooperazione Internazionale e Promozione della Ricerca 

Ci sarà inoltre un intero spazio condiviso partecipativo in cui saranno proposte attività laboratoriali e di disegno.

Oltre ai laboratori e agli incontri con il pubblico, l’OGS organizzerà due conferenze inserite nel programma ufficiale di Trieste Next:

  • CRISI AMBIENTALE: I DATI SCIENTIFICI RECLAMANO UN CAMBIO DI ROTTA (Venerdì 26, ore 16.30-17.45, Palazzo Biserini, Museo LETS)

Con Erica Coppola (ICTP), Maria Eugenia Molina Jack (OGS), Francesco Cumani (ARPA FVG) e Antonio Novellino (ETT/Deda Group). 

Modera Chiara Altobelli (OGS). 

(Prenotazione obbligatoria: registrati all'evento)

  • IL SUPERCALCOLO PER LA RICERCA (Sabato 27, ore 10.00 - 11.15, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani).

Con Silvia Calegari (INFN, CNAF Bologna), Massimo Carboni (Vicedirettore e Chief Technical Officer GARR), Alessia D’Orazio (ICSC Research Manager) ed Elisa Zuccolo (OGS).

Modera Matteo Massicci (ICSC Communication Office).

(Prenotazione obbligatoria: registrati all'evento)

Il programma completo dei laboratori ed eventi delle varie giornate è disponibile in allegato.

Tutte le attività saranno ad accesso libero fino a esaurimento posti.

Gli appuntamenti nelle scuole

Per quattro giorni, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER, le scuole di Trieste aprono le porte alla scienza con l'iniziativa "Un'ora con il ricercatore": ricercatori e ricercatrici di diversi enti incontrano gli studenti per raccontare il proprio lavoro, condividere curiosità e rispondere alle loro domande. L’OGS sarà presente con due incontri: 

  • MARTEDÌ 23 SETTEMBRE ore 9 – Un nastro trasportatore nell’oceano? come funziona e perché è importante (scuole primarie, classi I-III)
  • GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE ore 9 – OGS, I sedimenti marini: un diario segreto del mare (scuole secondarie di I grado, classi III, e di II grado, classi I-II). 

Incontri su prenotazione (maggiori informazioni qui: Un’ora con il ricercatore).

Progetti PNRR