florence colleoni37esimaPNRA

Più di 40 tra scienziate e scienziati che studiano le regioni polari hanno pubblicato una valutazione degli approcci di geoingegneria più diffusi, concludendo che potrebbero essere controproducenti nella lotta al riscaldamento globale. Tra loro, Florence Colleoni dell’OGS

Laura Bassi Stromboli

La N/R Laura Bassi salperà domani da Trieste per una nuova campagna scientifica nel Mediterraneo che si svolgerà dal 27 agosto al 15 settembre e sarà coordinata dall’OGS. Le attività di ricerca, che si terranno nel Golfo di Trieste, alle Eolie e nell’Adriatico meridionale, saranno finalizzate ad

Si avvisa che l'Ente rimarrà chiuso da lunedì 11 a venerdì 15 agosto. Le attività riprenderanno normalmente lunedì 18 agosto.

pesca a strascico

Una ricerca dell’OGS e di ISPRA evidenzia gli effetti della pesca a strascico e delle variabili ambientali sulle comunità di organismi che vivono a contatto con il fondale marino

Laura Bassi e MzS

Le risorse allocate permetteranno la realizzazione della 41° campagna del PNRA, incentrata sulla comprensione dei grandi processi ambientali e climatici

Delegazione Xjenxa Malta

La delegazione di Xjenxa Malta, l’agenzia nazionale della Repubblica di Malta responsabile per la ricerca e l’innovazione, ha incontrato i rappresentanti dell'Ente

mare luce

Una nuova ricerca dell'OGS - pubblicata sulla nascente rivista Ocean Microbiology - punta l’attenzione sul ruolo dei microrganismi che non dipendono dalla luce del sole per “catturare” CO₂

Alghe Mediterraneo da Canva

Lo studio introduce una metodologia avanzata per i modelli predittivi delle specie aliene invasive, testata sul caso dell’alga Caulerpa cylindracea

Idrati di anidride carbonica

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Scientific Reports e realizzato da due ricercatrici dell’OGS, Umberta Tinivella e Michela Giustiniani, ha modellato la stabilità degli idrati di metano e di anidride carbonica nei sedimenti marini. Questa innovativa ricerca apre così la strada

mare particolato bolle

Il nuovo studio è coordinato da UNITS ed è stato realizzato con la partecipazione dell'OGS