Geofisica

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

artico

Il progetto IBCAO 5.0 ha coinvolto anche l’OGS. Copre oltre il 25% dell’Oceano Artico e offre una risoluzione quattro volte maggiore rispetto alla versione precedente

AUV a Milazzo

L’OGS è l’unico ente di ricerca in Italia a possedere questo robot sottomarino all’avanguardia

Immagine dell'anomala distribuzione del campo di stabilità degli idrati del metano nel Mediterraneo - credits Cristina Corradin, Università di Trieste e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Lo riporta uno studio che ha coinvolto l'OGS, l'Università di Trieste e Università di Oxford. Le nuove prove sono state ottenute grazie ai dati di progetti internazionali per lo studio dei fondali marini e alle banche dati pubbliche

Acquisizione dati morfobatimetrici con la rompighiaccio Laura Bassi

Anche l’OGS tra le organizzazioni che hanno partecipato alla compilazione della nuova versione dell'International Bathymetric Chart of the Southern Ocean (IBCSO), un database digitale contenente informazioni sulla profondità dell’Oceano Australe. Nella versione v2 sono, infatti, confluiti i dati

palizzate grado 1

L’innalzamento relativo del livello del mare, diretta conseguenza del riscaldamento globale, è uno dei fenomeni più studiati dalla comunità scientifica e rappresenta una delle minacce ambientali più allarmanti a livello mondiale. Le aree costiere sono tra le più vulnerabili e risultano

florence colleoni37esimaPNRA

Più di 40 tra scienziate e scienziati che studiano le regioni polari hanno pubblicato una valutazione degli approcci di geoingegneria più diffusi, concludendo che potrebbero essere controproducenti nella lotta al riscaldamento globale. Tra loro, Florence Colleoni dell’OGS

Laura Bassi Stromboli

La N/R Laura Bassi salperà domani da Trieste per una nuova campagna scientifica nel Mediterraneo che si svolgerà dal 27 agosto al 15 settembre e sarà coordinata dall’OGS. Le attività di ricerca, che si terranno nel Golfo di Trieste, alle Eolie e nell’Adriatico meridionale, saranno finalizzate ad

Idrati di anidride carbonica

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Scientific Reports e realizzato da due ricercatrici dell’OGS, Umberta Tinivella e Michela Giustiniani, ha modellato la stabilità degli idrati di metano e di anidride carbonica nei sedimenti marini. Questa innovativa ricerca apre così la strada

ATCM 2025

Anche l’OGS è stato presente all’appuntamento con una mostra del PNRA e la partecipazione di Florence Colleoni, rappresentante dello SCAR