Geofisica

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

artico

Il progetto IBCAO 5.0 ha coinvolto anche l’OGS. Copre oltre il 25% dell’Oceano Artico e offre una risoluzione quattro volte maggiore rispetto alla versione precedente

AUV a Milazzo

L’OGS è l’unico ente di ricerca in Italia a possedere questo robot sottomarino all’avanguardia

Immagine dell'anomala distribuzione del campo di stabilità degli idrati del metano nel Mediterraneo - credits Cristina Corradin, Università di Trieste e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Lo riporta uno studio che ha coinvolto l'OGS, l'Università di Trieste e Università di Oxford. Le nuove prove sono state ottenute grazie ai dati di progetti internazionali per lo studio dei fondali marini e alle banche dati pubbliche

Acquisizione dati morfobatimetrici con la rompighiaccio Laura Bassi

Anche l’OGS tra le organizzazioni che hanno partecipato alla compilazione della nuova versione dell'International Bathymetric Chart of the Southern Ocean (IBCSO), un database digitale contenente informazioni sulla profondità dell’Oceano Australe. Nella versione v2 sono, infatti, confluiti i dati

ATCM 2025

Anche l’OGS è stato presente all’appuntamento con una mostra del PNRA e la partecipazione di Florence Colleoni, rappresentante dello SCAR

studio dario civile e crispini

Una nuova ricerca, pubblicata su Scientific Reports e condotta dall'OGS, UNIGE e BGR rivela importanti scoperte geologiche al largo della Terra Vittoria, in Antartide

UNOC3

Ricercatrici e ricercatori hanno rappresentato l’Ente in occasione di tre appuntamenti di rilevanza internazionale a Nizza

PNRA-ISOBATA
Italian Southern Ocean Bathymetry from consistent exploitation of opportunistic seafloor datasets in Antarctic region and surrounding areas
-
Ricerca

PNRA

Spedizione 501 IODP NSF

Sotto il fondale oceanico sono talvolta presenti depositi di acque dolci e salmastre, intrappolate in acquiferi sotterranei la cui origine e dinamiche restano ancora in gran parte sconosciute. Per fare luce su questi ecosistemi nascosti è salpata il 19 maggio dal porto di Bridgeport, negli USA, la

Infoday ECCSELLENT aprile 2025

Ha riunito i partner del progetto per fare il punto sulle attività di Cattura, Utilizzo, Trasporto e Stoccaggio della CO2 (CCUS).