Oceanografia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Universita svalbard SIOS_ Bensi

Il team del progetto SIOS ARiS guidato dall’OGS ha contribuito al documento facendo il punto sull’influenza delle acque Atlantiche nelle zone polari

AUV a Milazzo

L’OGS è l’unico ente di ricerca in Italia a possedere questo robot sottomarino all’avanguardia

paper science biodiversita

Uno studio pubblicato sulla rivista Science, a cui hanno partecipato OGS e ICTP dimostra quanto la perdita di biodiversità possa accelerare la destabilizzazione degli ecosistemi

emissioniC02

Una nuova ricerca che coinvolge l’OGS e il CMCC simula per la prima volta scenari con dati ad alta risoluzione. I modelli prospettano un mare più acido e più povero di ossigeno, nutrienti e plancton ma mostrano anche i possibili effetti positivi di un taglio delle emissioni di CO2

Fitoplancton in movimento

Le caratteristiche del mare cambiano man mano che si scende in profondità, in termini di temperatura, disponibilità di sostanze nutritive, ma anche di intensità e colore dell'acqua. Questo determina ambienti diversi più o meno adatti alle diverse specie di fitoplancton. In uno studio recente, un

Acquisizione dati morfobatimetrici con la rompighiaccio Laura Bassi

Anche l’OGS tra le organizzazioni che hanno partecipato alla compilazione della nuova versione dell'International Bathymetric Chart of the Southern Ocean (IBCSO), un database digitale contenente informazioni sulla profondità dell’Oceano Australe. Nella versione v2 sono, infatti, confluiti i dati

capodoglio Artico Bensi

Uno studio internazionale che ha coinvolto l’OGS ha utilizzato l’acustica subacquea per monitorare nel tempo la presenza dei capodogli e ricostruire la composizione delle popolazioni che visitano queste aree

Laura Bassi Stromboli

La N/R Laura Bassi salperà domani da Trieste per una nuova campagna scientifica nel Mediterraneo che si svolgerà dal 27 agosto al 15 settembre e sarà coordinata dall’OGS. Le attività di ricerca, che si terranno nel Golfo di Trieste, alle Eolie e nell’Adriatico meridionale, saranno finalizzate ad

pesca a strascico

Una ricerca dell’OGS e di ISPRA evidenzia gli effetti della pesca a strascico e delle variabili ambientali sulle comunità di organismi che vivono a contatto con il fondale marino

mare luce

Una nuova ricerca dell'OGS - pubblicata sulla nascente rivista Ocean Microbiology - punta l’attenzione sul ruolo dei microrganismi che non dipendono dalla luce del sole per “catturare” CO₂